Cosa è la felicità? Come provare questo stato emotivo positivo?

La felicità costituisce da tempo oggetto di ricerche e studi. Psicologi, filosofi, Sociologi, Coach, ecc si dedicano allo studio di questo stato d’animo positivo che, lascia aperte tante definizioni.

Cosa è per te la felicità? Per i tuoi nonni, cosa è la felicità? Per i tuoi amici? Chiedi alle persone cosa è per loro la felicità, scoprirai che ognuna darà un’interpretazione e definizione differente.
Anche io, ho iniziato a studiare questo grande stato d’animo, prima con l’arte e poi con la filosofia e le uniche definizioni che son riuscita a dare furono sempre astratte ed emozionali.
Fino a quando, mi sono imbattuta in uno psicologo statunitense che, ha stravolto la mia visione. Si chiama Martin Seligman, ed è colui che ha dato una spiegazione logica matematica su quella che è la felicità.

La teoria della felicità autentica di Seligman afferma che, la felicità può essere analizzata in tre diversi elementi:
1. L’emozione positiva
2. L’impegno
3. Il significato

L’emozione positiva è quello che sentiamo: piacere, calore, estasi, comfort e simili.

L’impegno riguarda il flusso, cioè l’arresto del tempo, la perdita di autocoscienza durante un’attività assorbente. Ti faccio un esempio, ti è mai capitato di leggere un libro e di perderti totalmente? Oppure di fare giardinaggio, scolpire, dipingere, disegnare, cucinare e di perderti in questa attività, tanto da non sentire nulla ? Le persone ti chiamano, tu sei talmente concentrato che non senti niente. Ecco, secondo Seligman questo stato costituisce la nostra felicità.

Il significato è il terzo elemento che costituisce la felicità, questo è attribuito al significato che gli esseri umani danno della propria vita. Una vita piena di significato consiste nel servire qualcosa che riteniamo più grande di noi (il partito politico, la religione, ecc).

Ora che ti ho spiegato gli elementi costitutivi della felicità ti racconto la formula della felicità autentica.
Hai letto bene, parlo di una formula…


Secondo Seligman un livello permanente di felicità si ottiene in questo modo:
Felicità costituzionale + circostanze della vita + fattori sotto il nostro controllo

#1 Felicità costituzionale

La felicità costituzionale, è la felicità fissa con la quale nasciamo e che ci rimane per tutta la vita. Il valore che viene attribuito è il 50%. Su questo valore non si può intervenire in nessun modo.
Sembrerebbe una pazzia, ma non lo è. Secondo lo psicologo, tutti noi siamo felici per il 50%. Lo sei tu, lo sono io, lo sono le persone senza una casa, ecc.. chiunque ha questo livello fisso di felicità.

#2 Circostanze della vita

Le circostanze della vita, secondo Seligman, incidono del 10% sul nostro livello permanente di felicità. Le persone nate in un paese ricco e democratico, tendono ad avere un livello di felicità maggiore, perché non sono state coinvolte da eventi significativi negativi. Anche il matrimonio e una ricca rete di rapporti sociali, tendono ad aumentare o diminuire questo valore.

#3 Fattori sotto il nostro controllo

I fattori sotto il nostro controllo sono:
1. le valutazioni del passato, ossia la capacità che hai di perdonare e di provare gratificazione;
2. la felicità che provi nel presente, che dipende dai piaceri e dalle gratificazioni.
3. l’aspettativa del futuro, che dipende da quanto sei ottimista riguardo il futuro.

L’avresti mai detto che esiste una formula per essere felici? Tu che ne pensi? Sei felice adesso?

Inizia Oggi! Dai vita ai tuoi Sogni!

Contattami per maggiori informazioni, senza alcun impegno.

"Maria Grazia Simula è venuta a mancare il 23 febbraio 2020.
Questo sito web, frutto del suo lavoro e della sua passione, resterà online in sua memoria." - PramaWeb
+ +
PANORAMICA
Esecutivo Logo Greys Company Firma Email

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.