Che leader sei?

Il leader è colui che convince, attraverso la sua personalità, le altre persone a seguirlo. I leader di successo sono dei visionari però per poter essere ciò hanno necessità di seguaci, altrimenti senza questi ultimi i leader non possono esistere.

“Se le tue azioni ispirano gli altri a sognare di più, imparare di più, fare di più e diventare di più, sei un leader.”
JOHN QUINCY ADAMS

Esistono degli stili di comando che adottano i vari leader di successo, sono gli atteggiamenti che i leader hanno con i membri del loro team. Ci sono leader che cercano di adottare uno dei vari stili di comando poiché hanno la credenza che un leader debba assumere solo quello stile.

Vediamo di sfatare questo mito.. si hai letto bene. Se sei al comando di un gruppo e vuoi essere efficiente al 100% puoi adottare tutti gli stili di comando in base alle esigenze che si presentano.

Ti spiego meglio..

La tua azienda sta subendo una forte crisi? Allora essere un leader autoritario fa al caso tuo. Questo stile viene utilizzato se l’azienda si sta avvicinando al fallimento o se ha bisogno di un cambio repentino di rotta.

Il leader autoritario è colui che impone le sue idee, infatti nessuno dei membri del gruppo può proporre iniziative o condividere dei progetti. Ascolta solo se stesso poiché crede che in quel momento è l’unico che può rimettere l’azienda in piedi.

All’interno del tuo team sono nati dei conflitti? Adotta lo stile Federatore. Il leader federatore si concentra sul singolo e non sul gruppo. Ascolta le emozioni ed i pensieri di ciascun membro del team e fa in modo che ogni persona possa sentire un senso di appartenenza all’interno del gruppo. Il leader motiva ognuno di loro nei momenti di difficoltà.

Vuoi incitare il tuo team per raggiungere un ? Utilizza lo stile democratico. Il leader democratico è in grado di sollecitare i membri del team quando devono raggiungere un . Il leader tiene alta la morale del gruppo, valorizza ognuno di loro e li coinvolge nei vari progetti.

Nella tua azienda vuoi raggiungere un sfidante? Utilizza lo stile incalzante per ottenere dei risultati elevati all’interno del team. Il leader incalzante raggiunge esso stesso degli obiettivi molto difficili e mostra ai membri del team il suo risultato in modo tale che anche loro possano fare altrettanto.

.

Vuoi potenziare i punti di forza dei membri del team? Allora lo stile allenatore fa al caso tuo. Il leader allenatore aiuta ogni membro del suo team a capire quali sono i loro punti di forza e di debolezza e gli aiuta a potenziarli. È colui che dialoga con il gruppo e delega al team compiti importanti. Ha piena fiducia nel gruppo e tollera gli errori. Con questo atteggiamento riesce a motivare per obiettivi a lungo termine.

.

La tua azienda o il tuo progetto ha bisogno di un cambiamento? Utilizza lo stile di comando autorevole. Il leader autorevole è caratterizzato dal fatto che adotta un linguaggio chiaro e specifico quando si rivolge ai membri del team. Incita il gruppo condividendo degli obiettivi comuni. È un forte motivatore ed ha una chiara visione dell’azienda. Riesce a trasmettere la sua visione ad ogni suo collaboratore fino a che quest’ultimo riconosce il contributo che da all’azienda.

Interessante vero? Assumi uno stile di comando in base alle esigenze aziendali e noterai la differenza. Questi importanti consigli per una buona leadership ti aiuteranno ad essere un leader di successo.

Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo su come diventare un leader di successo, clicca il link

Inizia Oggi! Dai vita ai tuoi Sogni!

Contattami per maggiori informazioni, senza alcun impegno.

"Maria Grazia Simula è venuta a mancare il 23 febbraio 2020.
Questo sito web, frutto del suo lavoro e della sua passione, resterà online in sua memoria." - PramaWeb
+ +
PANORAMICA
Esecutivo Logo Greys Company Firma Email

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.