Essere soli, sentirsi soli, o voler stare da soli?

Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri.
Cesare Pavese

Quando si pensa alla solitudine vengono in mente degli scenari negativi ricchi di tristezza e dispiacere.

Cosa è la solitudine e come può essere utile comprendere una persona affetta da solitudine?

Chi si sente solo e dunque prova solitudine, mette in atto un atteggiamento che esclude dalla propria vita ogni relazione sociale.

Qui è importante fare una differenza tra:

  • #1 – Chi ama stare da solo
  • #2 – Chi NON ama stare da solo
  • #3 – Chi soffre di solitudine

#1

Nel primo caso, le persone che stanno bene da sole, sono quelle persone che hanno sviluppato una forte autostima e autoefficacia e dunque non hanno bisogno di nessuno per sentirsi appagati poiché lo sono già.

Gli individui, sia uomini che donne di qualunque età, stanno bene da soli nel momento in cui si sentono indipendenti e liberi di svolgere qualunque azione sia nella propria vita sia nel proprio lavoro.

Sono coloro che provano piacere nel dedicare del tempo per se senza avere un compagno, una compagna, un amico, un genitore al quale si addossano per fare qualcosa.

#2

Tutte le persone che non stanno bene da sole, e dunque chi ha scarsa autostima e scarsa autoefficacia, sono quelle persone che non credono in se e nelle loro capacità e hanno il bisogno di appigliarsi a qualcuno o a qualcosa per svolgere le loro mansioni. 

Queste persone soffrono se stanno da sole e incolpano gli altri nel momento in cui non sono disponibili.

Ad esempio, atteggiamenti tipici di chi non sta bene da solo sono l’imputare al compagno o alla compagna il fatto di uscire con amici o amiche e il non stare costantemente con lei o lui.

Queste persone non riescono a vivere se non “parassitano” qualcuno. Purtroppo come detto precedentemente, questo atteggiamento è dato da una scarsa sicurezza di se e delle proprie capacità.

Per approfondire l’argomento leggi l’articolo sull’autostima ? Come migliorare l’autostima

E sull’ autoefficiacia ? Autoefficacia – cosa è e come svilupparla in 4 mosse

#3

Le persone che invece soffrono di solitudine sono quelle persone che allontanano ogni essere umano dalle loro relazioni sociali. 

Questi individui hanno costruito la loro solitudine sulla convinzione che imparare a stare da soli può giovare alla propria vita. 

Purtroppo questo atteggiamento è davvero dannoso per la propria vita perché si guardano tutte le persone con diffidenza. Chi è affetto da solitudine sospetta sempre dell’altro, non ha fiducia e si pone sempre sulla difensiva.

Queste persone hanno la convinzione che per poter stare bene con gli altri, prima di trovare l’uomo giusto o la donna giusta devono prima imparare a stare da sole.

Ma davvero l’essere umano è nato per stare da solo?

Noi abitanti della terra siamo una specie che ha necessità di vivere a contatto con gli altri esseri umani, ed essere accolti dal calore e dalla presenza altrui.

Per poter uscire da questa situazione è fondamentale prendere consapevolezza della situazione e capire che c’è una grande differenza tra lo stare bene da soli e la solitudine.

La solitudine a lungo andare porta a stati di profonda tristezza e frustrazione.

Invece, lo stare bene da soli porta al godere al 100% del momento che si trascorre con se stessi e del godere pienamente il tempo che si trascorre con gli altri.

Leggi l’articolo ? La tua timidezza è la tua fortuna 

Leggi l’articolo ? Come smettere di avere paura

Inizia Oggi! Dai vita ai tuoi Sogni!

Contattami per maggiori informazioni, senza alcun impegno.

"Maria Grazia Simula è venuta a mancare il 23 febbraio 2020.
Questo sito web, frutto del suo lavoro e della sua passione, resterà online in sua memoria." - PramaWeb
+ +
PANORAMICA
Esecutivo Logo Greys Company Firma Email

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.