La solitudine ci allontana da ogni rapporto sociale. Impara a liberartene in 6 step.

Quello di cui ho paura non è la morte, ma la solitudine.
August Strindberg

Le persone che soffrono di solitudine si vogliono allontanare da ogni contesto sociale.

Purtroppo questo atteggiamento è gravoso per la vita di ogni essere umano poiché si vedono gli altri con diffidenza.

Chi è affetto da solitudine pensa sempre che l’altro sia in malafede. Questa manifestazione di sfiducia nei confronti degli altri individui avviene sia se di fronte si hanno sconosciuti sia se si hanno familiari e amici.

Queste persone hanno la convinzione che per poter stare bene con gli altri, prima di trovare l’uomo giusto o la persona giusta, devono prima imparare a stare da sole.

Ma davvero l’essere umano è nato per stare da solo?

Noi abitanti della terra siamo una specie che ha necessità di vivere a contatto con gli altri esseri umani ed essere accolti dal calore e dalla presenza altrui.

Per poter uscire da questa situazione è fondamentale prendere consapevolezza e capire che c’è una grande differenza tra lo stare bene da soli e la solitudine.

La solitudine a lungo andare porta a stati di profonda tristezza e frustrazione.

I 6 passi per liberarti della solitudine

#1 Consapevolezza

Per prima cosa è importante prendere consapevolezza sul motivo per cui si desidera stare da soli.

  1. Quali sono le paure che ti affliggono?
  2. Cosa provi nei momenti in cui ti ritrovi a socializzare con qualcuno?
  3. Per quale motivo hai manifestato questo sentire negativo?
  4. Da dove deriva la tua frustrazione?
  5. In che modo puoi risolvere questa situazione?

Poniti delle domande, scava dentro di te per comprendere i motivi per cui hai adottato questo atteggiamento e sii consapevole nel momento in cui si manifesta. Solo la consapevolezza può portarti a cambiare le cose in meglio.

 

#2 Empatia

L’empatia ti consente di metterti nei panni dell’altro e sentire le sue emozioni. Sviluppare l’empatia ti permette di vedere dentro le persone e capire che non vogliono farti del male. 

Ovviamente esistono le persone in malafede, ma per fortuna non siamo tutti uguali.

Nel momento in cui svilupperai l’empatia, sarai in grado di fidarti degli altri.

 

#3 Autostima

Chi soffre di una profonda solitudine vive in condizioni di scarsa autostima.

Sviluppare l’autostima ti consente di credere in te.

Durante dei lunghi periodi di solitudine non si ha fede negli altri, non si crede in nessuno, e non si crede soprattutto in se stessi.

Una persona che ha una forte autostima non cadrà mai nella solitudine perché è in pace con se stessa.

Leggi l’articolo per iniziare a credere in te ? Come migliorare l’autostima

 

#4 Autoefficacia

Esattamente come l’autostima anche l’autoefficacia sparisce nel momento in cui si entra all’interno della solitudine. 

L’autoefficacia consente di credere nelle proprie capacità, infatti chi la possiede crede nel futuro ed è ottimista.

Per sviluppare la tua autoefficacia e iniziare a credere nelle tue capacità leggi questo articolo ? Autoefficacia – cosa è e come svilupparla in 4 mosse

 

#5 Intelligenza Emotiva

L’intelligenza emotiva ti consente di raggiungere qualunque tipo di personale e lavorativo.

Questo tipo di intelligenza migliora le relazioni sociali e insegna ad imparare a gestire e regolare le proprie emozioni con la consapevolezza.

Per sviluppare l’intelligenza emotiva leggi l’articolo che ho preparato per te ? Come migliorare vita e lavoro con l’intelligenza emotiva

 

#6 Impiega il tuo tempo

Quando si è costantemente immersi nella solitudine il tempo viene impiegato per stare da soli e ogni azione di avvicinamento da parte di altri viene prontamente evitata.

In questo ultimo step è importante che utilizzi tutta la tua forza di volontà per impiegare il tuo tempo nei rapporti sociali.

Condividi discorsi di tuo interesse, fai una torta ed invita i tuoi vicini o i tuoi amici e parenti a gustarla, esci e divertiti, frequenta locali, vai al cinema, trascorri più tempo con i tuoi colleghi di lavoro, dell’università.. dedica il tuo tempo per amare gli altri e per amare te stesso.

Leggi l’articolo ? Impara ad amarti

Leggi l’articolo ? Resilienza – come uscire forti da un evento traumatico

Inizia Oggi! Dai vita ai tuoi Sogni!

Contattami per maggiori informazioni, senza alcun impegno.

"Maria Grazia Simula è venuta a mancare il 23 febbraio 2020.
Questo sito web, frutto del suo lavoro e della sua passione, resterà online in sua memoria." - PramaWeb
+ +
PANORAMICA
Esecutivo Logo Greys Company Firma Email

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.